lab argilla bimbi

Laboratorio

“per bambini di lavorazione dell’argilla”

Un’avventura sensoriale: laboratorio di argilla per bambini 

Un’esperienza unica dove i bambini potranno giocare e sperimentare con l’argilla, scoprendo la sua incredibile plasticità e trasformandola in un piccolo capolavoro creato con le proprie mani.

Cosa faranno i bambini?

  • Esploreranno la consistenza e la lavorazione dell’argilla attraverso il tatto e gli attrezzi messi a disposizione.
  • Vivranno un’avventura sensoriale e materica.
  • Creeranno un manufatto unico da portare a casa come ricordo della giornata.

Durata: circa 2 ore.
Età consigliata: dai 5 agli 11 anni.
Partecipanti: massimo 12 bambini per turno.

Materiali forniti: argilla, contenitori, attrezzi, supporti, spugne, stracci e acqua.

tela cucita maria lai

Laboratorio

“Lasciare un segno: alla scoperta di Maria Lai”

Quando si parla di un artista, capita a volte di non raccontare quasi mai della sua infanzia, o meglio
si tralasciano elementi fondamentali: da dove nascono i suoi desideri di andare oltre, lasciare il nido,
scoprire il mondo e diventare un artista.
La scelta di raccontare un’artista come Maria Lai, attraverso le sue opere può essere un’occasione,
non solo per avvicinarsi al suo fantastico mondo, ma è anche di raccontarla con un metodo innovativo:
attraverso l’utilizzo del Teatro Kamishibai.
Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura: è un teatro d’immagini
di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite
delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore
vede l’immagine mentre il narratore legge la storia.
Ci siamo affidati proprio a questa ultima affermazione: perché non raccontare Maria Lai con il suo
stesso metodo? Per i bambini e i loro accompagnatori l’esperienza sarà quella di leggere le immagini.
Utile per l’obiettivo del progetto sarebbe mostrare loro gli strumenti e i materiali utilizzati da Maria
Lai, creando una visione a 360° della sua figura di artista: durante il racconto ai bambini verranno
mostrati gomitoli di lana, spago, tessuti.
Per concludere la lettura animata i bambini, utilizzando lo spago e i fili di lana, comporranno un
disegno o anche semplicemente una parola, ma con lo stesso metodo dell’artista.
L’opera, successivamente, sarà presentata da loro stessi al Teatro Kamishibai.

Laboratorio

Dolci Sardi Gioiello: laboratorio di decorazione dei dolci tradizionali

Un viaggio nella tradizione e nell’arte dolciaria della Sardegna, dove i dolci si trasformano in veri e propri gioielli! Laboratorio dedicato a bambini e adulti. insieme all’esperta Giovanna Angioni imparerete le basi del decoro dei dolci sardi, che un tempo, si preparavano per gli sposi.

👩‍🍳 Cosa faremo?
Durante il laboratorio, i partecipanti impareranno a decorare i dolci sardi con le tecniche ei dettagli che rendono queste prelibatezze uniche e preziose. Attraverso l’uso di colori, trame e ornamenti, ogni dolce diventerà una piccola opera d’arte.

✨ Perché partecipare?
Scoprirete i segreti della tradizione dolciaria sarda, migliorando manualità e creatività.
Laboratorio dedicato a bambini e adulti.

Laboratorio

Laboratorio di Costruzione di strumenti musicali tradizionali sardi
a cura di Vinicio Sanna

“Costruire musica con le proprie mani: un viaggio tra tradizione, arte e passione.”

Vi invitiamo a scoprire il fascino intramontabile delle launeddas, antichi strumenti della tradizione sarda, attraverso un laboratorio unico condotto da Vinicio Sanna , maestro artigiano e appassionato custode di questa forma d’arte.

Nato a Milano nel 1964, ma profondamente legato alla terra sarda, Vinicio ha trascorso la sua infanzia a Maracalagonis, un piccolo comune vicino Cagliari, dove ha respirato sin da bambino la melodia ipnotizzante delle launeddas, simbolo della tradizione musicale isolana.

Grazie all’incontro con il Maestro Orlando Mascia, Vinicio ha imparato l’arte di costruire questi strumenti, trasformando la sua curiosità in una vera e propria missione: tramandare una tradizione unica, donandole nuova vita attraverso le mani e il cuore di chi impara.

Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • – Scoprire la storia e i segreti di questi strumenti, simbolo della cultura sarda.
  • – Apprendere le tecniche di costruzione, dalla scelta dei materiali alle fasi di lavorazione.
  • – Creare uno strumento con le proprie mani, sperimentando l’arte che rende ogni pezzo unico.
  • – Immergersi in un’esperienza autentica che unisce tradizione, manualità e creatività.

Questo laboratorio non è solo un’occasione per apprendere un’antica arte, ma un viaggio nel cuore della Sardegna, attraverso le sue melodie e il lavoro sapiente di chi, come Vinicio Sanna, crede nel valore della condivisione e della trasmissione del sapere.

launeddas-vinicio-sanna-sardegna-
Vinicio-Sanna-Launeddas-
tela cucita maria lai

Laboratorio

“Erbette e birrette”

Alla scoperta delle erbe spontanee e dei sapori autentici di Sardegna

Un’occasione unica per vivere un laboratorio insolito e divertente, dove la tradizione culinaria sarda si unisce all’arte della degustazione birraria. Veronica Spano, cuoca esperta di Telti (SS), ci guiderà in un viaggio alla scoperta delle erbe spontanee, svelandoci i loro segreti e il loro impiego creativo in cucina.

Durante il laboratorio, prepareremo e assaggeremo due piatti deliziosi a base di erbe spontanee della Sardegna. Ad accompagnare queste prelibatezze, ci saranno due birre artigianali selezionate e abbinate con cura da Giuseppe Chighini, presidente dell’Associazione Brassicola Fermento Sardo, degustatore e giudice internazionale. Giuseppe ci condurrà alla scoperta delle tecniche di degustazione e ci svelerà i segreti per un perfetto abbinamento tra birra e cibo.

Dettagli dell’evento:

  • Durata: Circa 2 ore
  • Ingresso gratuito 
tela cucita maria lai

Area gioco

“LEGO”

Laboratorio Lego : 
Area gioco gratuita, dove il bambino si può sedere, far viaggiare la fantasia, manualità e creatività. Il tutto con l’ausilio di mattoncini Lego! Ogni bambino avrà una base dove potersi divertire e costruire in piena autonomia!
Gruppi da 20 bambini – 90 minuti!
Sabato mattina area gioco lego + esposizione(pretura)
Sabato sera esposizione lego(pretura)
Domenica mattina area gioco lego (Piazza del popolo) + esposizione (pretura)
Domenica sera esposizione lego(pretura)

    Laboratorio

    Ci fiada un’otta…contus e contixeddusu po’ pippiusu

    Leggiamo insieme le favole più belle della tradizione sarda: lettura interattiva con figuranti in abito tradizionale delle favole e fiabe della tradizione

    Il laboratorio avrà una durata di 30 Min per un numero di 10 bambini totali per turno con 3 turni:

    10.00-10.30 
    10.30-11.00
    11.00-11.30  

    A cura del gruppo folk san giovanni presso casa Asquer.

    Sabato 25

    SCAVI ARCHEOLOGICI DI NORA

    La città di Nora è uno dei siti archeologici più noti e importanti della Sardegna. Centro di fondazione fenicia, e successivamente città punica e romana, è oggetto, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, di scavi archeologici e ricerche di estremo interesse. La frequentazione fenicia del promontorio del Capo di Pula ha inizio nell’VIII secolo a.C., epoca a cui risale anche la nota stele di Nora, recante un’iscrizione in caratteri fenici in cui appare per la prima volta il nome della Sardegna. Il centro abitato stabile si sviluppa probabilmente solo a partire dal VI secolo a.C. con l’arrivo dei Cartaginesi. Dal 238 a.C., e dal 227 a.C., con l’istituzione ufficiale della provincia, la Sardegna passa sotto il controllo dei Romani mantenendo evidenti fenomeni di continuità culturale. Con l’assunzione del titolo di municipium, Nora si dota delle strutture tipiche della città romana, come ad esempio il foro, il teatro e gli edifici termali. Nel 455 d.C. i Vandali occupano l’isola sino alla conquista bizantina; in questa fase alcune strutture perdono la loro funzione e vengono riutilizzate per attività diverse da quelle originarie, come ad esempio il teatro. Le ultime frequentazioni risalgono all’VIII secolo d.C. I primi scavi nell’area archeologica risalgono alla fine dell’Ottocento, quando, dopo una forte mareggiata, riemerge un reperto degno di attenzione, il tophet. A partire dagli anni 1891-92, l’archeologo Filippo Nissardi indaga le necropoli puniche e nei primi del Novecento viene messo in luce un lembo della necropoli romana. Nel corso degli anni Cinquanta l’area urbana è indagata sistematicamente da Gennaro Pesce e conosce poi ulteriori ma sporadici interventi durante gli anni Settanta e Ottanta. Dal 1990 le ricerche sul sito riprendono in maniera costante fino ad oggi grazie al lavoro delle Università di Cagliari, Genova, Milano e Padova.

    Per informazioni e prenotazioni visite contattare il numero 0709209366

    La Fondazione Pula, in occasione dell’Evento Domus Antigas è lieta di offrire una piccola degustazione per tutti coloro che faranno visita all’Area Archeologica la mattina del 25 gennaio 2025.

    tela cucita maria lai
    tela cucita maria lai
    tela cucita maria lai

    Sabato 25

    LAGUNA DI NORA


    La Laguna di Nora si trova all’interno dell’Oasi di Protezione Faunistica di Santa Margherita-Nora, nonché della ZSC Zona Speciale di Conservazione Capo di Pula. È un lembo di territorio ricco di biodiversità, specie endemiche e rara avifauna. Laguna di Nora opera da più di 30 anni nel campo della sostenibilità ambientale. Cura gli aspetti gestionali del compendio naturalistico della laguna di Nora adottando un modello polifunzionale atto a valorizzare le molteplici valenze che l’area presenta. In tal senso, oltre a curarne gli aspetti produttivi e protezionistici, garantisce la fruizione dell’ambiente con l’erogazione di servizi escursionistici ecosostenibili. Svolge attività di educazione alla sostenibilità quale membro di eccellenza accreditato alla Rete Infeas della Regione Sardegna. È attiva nella salvaguardia delle specie marine protette quale membro della “Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina” della Regione Sardegna, con competenza territoriale lungo la costa sud occidentale della Sardegna. Svolge inoltre attività di ricerca sui temi della biologia marina con istituti di ricerca pubblici e privati. Sono suoi anche i temi legati all’autenticità della ristorazione, basata su principi di territorialità e stagionalità e rispettosa della biodiversità.

    VISITA GUIDATA AL CEAS LAGUNA DI NORA

    Ore 10:00 Visita guidata della Galleria Cetacei (Museo dedicato ai cetacei), del Centro Recupero Tartarughe Marine e presentazione dell’habiat lagunare. Durata circa 90 minuti 

    Ore 11:30 Visita guidata della Galleria Cetacei (Museo dedicato ai cetacei) e del Centro Recupero Tartarughe Marine e presentazione dell’habiat lagunare. Durata circa 90 minuti

    Costo: 5 euro a persona. Per info e prenotazioni (obbligatoria) contattare il numero 3515971424

    Sabato 25

    Chiesetta di Nora

    La chiesa di Sant’Efisio a Nora, costruita nel tardo XI secolo dai monaci vittorini di Marsiglia, sorge su un luogo leggendario legato al martirio del santo nel 303 d.C. È caratterizzata da uno stile romanico, una cripta suggestiva e dettagli architettonici di epoche diverse.

    Ogni anno, a maggio, ospita parte di una maestosa processione votiva che unisce Cagliari e Nora in onore del santo. A breve distanza, l’area archeologica di Nora rivela resti fenici, punici e romani, tra cui terme, un anfiteatro e mosaici.

     

    Visitabile tutto il giorno di sabato 25

     

     

     

    Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner